bagheria

BagheriaLa città di Bagheria ha una storia molto suggestiva. Il toponimo, secondo gli studi fino a ora condotti, riporta a una matrice araba e significherebbe "porta del vento", secondo un'altra scuola di pensiero, invece deriverebbe dal fenicio e significherebbe "zona che scende verso il mare". Proprio nelle radici fenicie bisogna cercare la nascita di questa città, esattamente durante il periodo in cui fondarono Solunto, una delle roccaforti di questo popolo in Sicilia. Situata nella zona compresa tra il golfo di Palermo e quello di Termini Imerese, in epoca medievale divenne una rinomata area agricola dove si coltivavano per lo più olive, mandorle, agrumi e fichi d'india, grazie anche al clima particolarmente mite. La ricca natura verdeggiante poi ha contribuito ad affascinare le ricche e nobili famiglie di Palermo che tra il XIII e il XIX iniziarono a edificare in quel luogo ville magnificenti.

Oggi la città si presenta come un luogo ricco di fascino e con un'atmosfera romantico-decadente. Nel corso degli anni ha conquistato scrittori e artisti, tra cui Goethe e Schinkel. Bagheria attualmente conta circa 54 mila abitanti ed è il comune più popolato della provincia se si esclude quello di Palermo. Interessante il centro urbano dal punto di vista turistico, per tutti gli edifici in stile Barocco, ma tutto il territorio offre spunti davvero interessanti. Piacevole una gita ad Aspra, immersa nella vegetazione tra il profumo degli agrumeti e del mare.

Cosa fare e vedere a Bagheria

Una delle attrazioni principali della città sono sicuramente le sue splendide ville tardo barocche. Malinconiche, decadenti, sono ricche di fascino. La più celebre è certamente Villa Palagonia, del 1715, costruita per volere dei Principi Gravina di Palagonia. La villa è conosciuta come Villa dei mostri a causa delle figure scolpite nella pietra che adornano il giardino. Nella Villa Cattolica si trova il Museo di Renato Guttuso dove si possono ammirare alcune opere dell'artista. Il Museo del giocattolo si trova all'interno della Villa Cutò. Interessanti anche i palazzi come Palazzo Butera, in stile medievale. Tra gli edifici religiosi si segnalano la Chiesa Matrice e la Chiesa del Sepolcro.

Per chi ama il mare si segnala la costa in località di Aspra dove si trovano delle bellissime spiagge che si estendono per circa 4 km. Tra queste, quella di Aspra è sicuramente una delle più frequentate e si estende da Capo Zafferano fino alla foce dell'Eleuterio. Arenile di sabbia bianca e fine e acque dai riflessi verdi. Si può scegliere lungo la costa tra spiagge attrezzate o libere e dalla bellezza selvaggia.

Per il divertimento serale e notturno ad Aspra ci sono diversi locali di tendenza tra cui discopub e discoteche.

Dove dormire a Bagheria

Sono diverse le offerte ricettive a Bagheria e dintorni, dalle case vacanze agli hotel ai B&B, insomma, dipende un po' da cosa si cerca e da come si vogliono trascorrere le proprie vacanze, eco qualche utile suggerimento.

Tra gli hotel si segnalano l'Hotel Centrale, situato proprio nel centro storico della città. Si tratta di una struttura a 3 stelle ricavato da un antico palazzo restaurato. Le camere, dotate di tutti i comfort, sono arredate con uno stile elegante e sobrio. Prezzi accessibili e possibilità di pernottare con formula B&B mezza pensione o pensione completa. A pochi km dal centro della città si trova l'elegante residence Villascaduto. La struttura è situata proprio a ridosso del mare, nei pressi del borgo di Aspra. Il residence è stato ricavato all'interno di una villa nobiliare dei Baroni Scaduto ed è immersa in un contesto suggestivo. Alle porte della città di Bagheria si trova l'Antica Residenza Don Ciccio, situata nel verde delle campagne della periferia urbana. Le camere sono eleganti e sobrie e dotate di diversi comfort.

Tra i B&B si segnalano il Casa Butera, situato proprio nel centro storico della città. L'interno del B&B è arredato in stile moderno, fresco ed elegante. Ogni ambiente è dotato di diversi comfort, tra cui aria condizionata, rete internet e tv. Sempre nel centro storico si trova il B&B Donna Lia, ricavato da una palazzina che faceva probabilmente parte del complesso di Villa Palagonia. Oggi è possibile pernottare in uno dei cinque monolocali, per una vacanza indipendente e rilassante. Camere ampie e arredate secondo lo stile della tradizione siciliana.

Per quanto riguarda i camping si segnala il Campeggio Olimpo, situato a pochi km da Aspra, precisamente a Santa Flavia, a circa 15 km da Palermo. Il campeggio è immerso nel verde e offre diversi servizi.

Vuoi trovare in modo semplice un hotel a Bagheria?
Consulta le offerte proposte da Booking.com. Potrai prenotare un albergo, un residence, un bed and breakfast o un appartamento, scegliendo tra le circa 70 soluzioni proposte. Non lasciartele sfuggire! Clicca qui»

Dove mangiare

Tra i ristoranti, dove degustare ottimi piatti della cucina tipica della tradizione siciliana si segnala I Pupi. In questo ristorante si possono ordinare ottimi piatti a base di pesce, dagli sfiziosi ed elaborati antipasti ai gustosi primi fino ai preziosi secondi. Interessante soprattutto la qualità dei prodotti e la presentazione dei piatti. Nel centro storico di Bagheria. Cibi genuini e prodotti della tradizione nel ristorante Sapori del Contadino. Il locale si presenta come una sorta di salumeria dove si possono degustare i migliori affettati della zona in un ambiente volutamente rustico.

Come arrivare a Bagheria

Raggiungere Bagheria in auto se si arriva con uno dei traghetti per la Sicilia è molto semplice. Da Trapani si percorre la A29 in direzione Palermo e si esce per Bagheria sulla SP16, da qui si seguono le indicazioni fino all'arrivo. Da Palermo si segue il medesimo percorso sulla A29. Da Catania si prende la A19 che si segue fino alla provincia di Palermo, si prende l'uscita per Tremonzelli e si segue sulla SS120 poi sulla SS643. Si torna poi sulla A19 e da Termini Imerese si prosegue fino a destinazione. Da Messina si percorre la A19. Collegamenti locali in treno, con Trenitalia, (da Palermo si parte quasi ogni ora) e autobus extraurbani.
Immagine di wikipedia

Altre destinazioni in Sicilia

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © Siciliatraghetti.eu. Tutti i diritti riservati.